Il Libro d'Arte Antiche Pietre

Dopo quattro anni di lavoro, di ricerche storiche, centinaia di disegni, decine di lastre, innumerevoli prove al torchio, nel 1992 Enrico Fantini stampa il volume "ANTICHE PIETRE"

Si tratta della raccolta di ventiquattro acqueforti originali riunite in un solo volume. Le acqueforti illustrano tutti i luoghi più belli della Terra di Ozzano Emilia: Settefonti, Passo della Badessa, Monte Armato, Pieve di Pàstino, ecc. e sono intervallate da pagine di prosa di Giorgio Filippi.

 

Delle caratteristiche più importanti vogliamo ricordare:

   125 copie con numerazione araba.

   XXV copie con numerazione romana.

   Il volume contiene ben 24 acqueforti originali, molte delle quali a piena pagina, e una (la mappa) a due colori, due lastre (un'acquaforte e una acquatinta).

   Tutte le acqueforti sono stampate con un "fondino" di carta bibbia, che ne esalta le finezze e dà ad esse un sapore antico. Sono tutte protette da una carta velina.

   Tutto il volume è stampato su carta da incisione preparata appositamente dalla cartiera Enrico Magnani di Pescia.

   La stampa del testo è stata realizzata con caratteri in piombo, delle Arti Grafiche Tamari di Bologna.

   Le lastre sono state "biffate" (rese instampabili) e sono in deposito presso lo studio dell'autore.

Tutte le acqueforti che illustrano il volume sono incise su lastre di rame e di ottone.

Enrico-Fantinini-antiche-pietre-libro-arte

 "ANTICHE PIETRE" - 1992

AUTORI
Acqueforti:     Enrico Fantini
Testi:  Avv. Giorgio Filippi
Presentazione:  Prof. Giancarlo Susini

Il libro d'Arte "Antiche Pietre" fa parte ora di prestigiose gallerie d'arte, musei e biblioteche:

  • "FONDAZIONE CARDINALE GIACOMO LERCARO"
  • "BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO - BOLOGNA"
  • "COLLEGIO DI SPAGNA - BOLOGNA"
  • "BIBLIOTECA DI STAFFANSTORP - SVEZIA"
  • "MUSEO MORANDI DI GRIZZANA MORANDI"
  • "PINACOTECA DI BUDRIO"
  • "BIBLIOTECA DI MEDICINA"
  • "MUSEO PUSHKIN - MOSCA - RUSSIA"

LE ACQUEFORTI

Alcune delle più significative acqueforti delle 25 contenute nel libro. Di ognuna viene citato il nome della tecnica, le misure e il tipo di lastra utlizzata per l'incisione. Una caratteristica non comune del libro "Antiche Pietre" sono le lastre incise con la tecnica dell'acqueforte le quali sono tutte di ottone(16) o rame(9). Nessuna lastra è di zinco.

enrico-fantini-fasi1

 "ANTICHE PIETRE" - PRNCIPALI FASI DI LAVORAZIONE


1. Disegno Preliminare
2. Lastra di Rame Incisa All'Acquaforte
3. Stampa

  • enrico-fantini-antiche-pietre-acquaforte-frontespizio
  • emrico-fantini-ovale copertina
  • enrico-fantini-antiche-pietre-acquaforte-Palazzo-Bianchetti
  • enrico-fantini-antiche-pietre-acquaforte-S-maria-della-quaderna
  • enrico-fantini-antiche-pietre-acquaforte-S-pietro-ozzano
  • enrico-fantini-antiche-pietre-acquaforteSettefonti
  • Frontespizio - carta mm 350x250 Ovale - rame mm. 50x44
  • Ovale - rame mm. 50x44
  • III Il Palazzo Bianchetti (Collegio di Spagna) Acquaforte su ottone mm. 220x168
  • XXIV S. Maria della Quaderna Acquaforte su ottone mm. 227x165
  • VII S. Pietro di Ozzano Acquaforte su rame mm. 220x168
  • XIV Settefonti Acquaforte su ottone mm. 222x168

  • Enrico-Fantini-Acquaforte-a-2-colori
  • dettaglio mappa
  • II Panorama dei luoghi visitati Due lastre di rame - mm 226x168 una all'acquaforte e una all'acquatinta
  • II Panorama dei luoghi visitati - dettaglio

 

LE LASTRE A COLORI

L'incisione "Panorama dei luoghi visitati", in particolare, và evidenziata per la diversità della tecnica utilizzata, in quanto non è stata utilizzata una lastra soltanto  bensì due lastre di rame, una per il nero e una per il colore, incise a rovescio. Una volta che entrambe le lastre sono state stampate su carta una sull'altra, la stampa viene lasciata asciugare e ritoccata a mano per evidenziare i fiumi.

Sommata alle altre 24 acqueforti, rigorosamente in bianco e nero, questa difficilissima stampa a colori arricchisce e rende unico nel suo genere il libro d'arte "Antiche Pietre".