I Disegni per i Libri delle Case Antiche

La passione per il disegno di ENRICO FANTINI si manifista fin da bambino, quindi molto prima di approdare all'arte dell'incisione e dell'acquaforte a cui si dedicherà a partire dagli anni settanta. Finita la seconda guerra mondiale inizia ad accompagnare lo zio Luigi Fantini nei viaggi sull'Appenino Bolognese alla ricerca di antichi edifci . Così racconta: ".....Ho sempre disegnato, ma fu soltanto nel 1945, dopo la fine dellultima guerra, che iniziai a disegnare sistematicamente quelle Case Antiche che lo zio non riusciva a fotografare per i motivi più diversi: gli alberi, la posizione delle case troppo vicine o su alture irraggiungibili, come lui stesso scriveva nel testo introduttivo dei libri pubblicati:

Potei presto ovviare anche a queste difficoltà: mi venne in aiuto mio nipote Enrico Fantini, giovane che mi era noto avere una spiccata passione per il disegno. Non gli parve vero di associarsi alle mie scorribande ciclistiche, munito di cartelle e matite, iniziando ben presto la sua egregia opera.

Fu linizio di una raccolta sistematica di disegni, da parte mia e le fotografie dello zio per un progetto di pubblicazione che si realizzerà poi nel 1961 e nel 1971.

Enrico-e-Luigi-Fantini-a-labante-1950

Con lo zio Luigi Fantini a Labante (Castel dAiano) Domenica 19 luglio 1950 (Quel giorno Enrico disegnò Cà de Mingoia)

Enrico-Fantini-la-Torretta-1944-L

Il primo tentativo di disegnare le case antiche. Da una fotografia dello zio - 1944. Casa la Torretta (Sasso Marconi) - Carboncino

image018

Cà di Mingoia - Labante (Castel dAiano) 1950 Disegno a penna acquerellata cm, 25x21

Enrico-Fantini-ca-de-zanetti

Cà de Zanetti - Luminasio (Marzabotto) 1950 Disegno a penna acquerellata - cm. 28x35

enrico-fantni-ca-di-bastiano

Cà di Bastiano - Qualto (S. Benedetto V. di Sambro) 1950 Disegno a penna acquerellata - cm. 30x40